Digital Lab for Kids

Coding e creatività in azione.


Gioca, Impara, Crea: Scopri il Coding.

Un’esperienza formativa immersiva che unisce programmazione, creatività digitale e pensiero logico, offrendo un primo accesso consapevole al mondo del coding.
Attraverso strumenti e linguaggi calibrati per ciascuna fascia d’età – dalla robotica educativa alla programmazione visuale, fino al coding testuale – i partecipanti imparano a costruire algoritmi, automatizzare azioni, risolvere problemi e trasformare le proprie idee in progetti digitali concreti. Ogni attività è pensata per essere pratica, coinvolgente e progressiva, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali utili nel percorso scolastico e nel futuro professionale.

Scopri i percorsi



Informazioni utili


Il percorso è articolato in tre proposte differenziate per fascia d’età, così da garantire un’esperienza formativa adeguata e stimolante per tutti:
8–10 anni: Un primo approccio al coding e alla robotica educativa, tra gioco, narrazione e creatività. Le attività introducono i concetti base della programmazione in modo semplice e coinvolgente.
11–13 anni: Un percorso per esplorare la robotica con Mbot, programmare con linguaggi a blocchi e affrontare sfide collaborative. Un’occasione per sviluppare logica, strategia e spirito di squadra.
14–16 anni: Un laboratorio pratico sul linguaggio Python, per imparare a scrivere codice, progettare mini-app e sviluppare una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi e all’innovazione digitale.
Non è solo un corso di coding, ma un vero e proprio laboratorio esperienziale. I partecipanti saranno immersi in un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente, dove potranno sperimentare e costruire in prima persona.

Grazie a una didattica interattiva basata su attività pratiche e giochi di ruolo digitali, i ragazzi vivranno il coding come una sfida appassionante e un'opportunità di crescita. Lezioni interattive, momenti di confronto e sessioni di problem-solving collaborativo aiuteranno a rafforzare il pensiero critico e la capacità di lavorare in squadra.

Ogni attività è progettata per stimolare la creatività e l’ingegno, offrendo agli studenti la possibilità di tradurre le loro idee in progetti digitali concreti. In questo contesto di apprendimento innovativo, l’insegnante assume il ruolo di facilitatore, guidando gli studenti nella scoperta e nell’applicazione delle conoscenze. Piuttosto che limitarsi a trasmettere nozioni, crea un ambiente stimolante, che favorisce la sperimentazione, la collaborazione e la crescita personale. Per rendere possibile questo approccio, i docenti coinvolti si distinguono per passione, capacità di ascolto e sensibilità, unite a una profonda competenza nelle tecnologie digitali e nei metodi educativi più avanzati. 

Alla fine del percorso, i ragazzi avranno realizzato progetti digitali concreti, frutto della loro immaginazione e delle competenze apprese, trasformando le loro idee in realtà digitale.
Il percorso fornisce gli strumenti per esplorare il mondo del coding in modo intuitivo, pratico e creativo. Attraverso esercitazioni, attività laboratoriali e progetti collaborativi, i partecipanti potranno:



  • Scrivere codice e realizzare semplici programmi:Acquisire le basi della programmazione e della logica computazionale, sperimentando con strumenti adatti all’età e livello di partenza.


  • Progettare e sviluppare contenuti digitali interattivi:Dalla creazione di storie animate e giochi su piattaforme visuali, fino alla costruzione di ambienti e applicazioni personalizzate.


  • Utilizzare il coding per automatizzare azioni e risolvere problemi:Sviluppare soluzioni digitali, simulare comportamenti automatici, integrare sensori e interazioni tra mondo fisico e digitale.


  • Organizzare il lavoro e collaborare in modo efficace:Gestire progetti di gruppo, condividere idee, affrontare sfide insieme e sviluppare competenze di teamwork e comunicazione.


Partner formativo

Grazie alla sinergia con lo Smile Camp, per i percorsi dedicati agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado offriamo un’esperienza formativa integrata che combina attività esperienziali sul campo a momenti di approfondimento didattico nei nostri spazi, con un servizio di trasporto dedicato che garantisce continuità e sicurezza negli spostamenti.

Quattro motivi per partecipare al corso


01.

Creatività

Stimola la fantasia e l’ingegno attraverso la progettazione di ambienti e storie digitali.

02.

Problem Solving

Favorisce lo sviluppo del pensiero critico e della capacità di risolvere problemi in modo efficace.

03.

Competenze digitali per il futuro

Introduce i ragazzi alle basi del coding e dell’informatica.

04.

Lavorare in gruppo

Insegna la collaborazione e la condivisione delle idee attraverso progetti di squadra.


Sede del corso.

Il corso si terrà presso la sede di Virvelle, ente accreditato alla regione Campania, in Via Paolo Vocca Astronomo, 17 -  Salerno (SA).


Google Maps is loading

Contattaci

Vuoi conoscere nel dettaglio come è strutturato il nostro corso?

Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente.