
Digital Lab for Kids - Scuola Secondaria di 2° Grado
Sviluppare con Python.

Capire il codice, Costruire idee.
Un laboratorio intensivo per studenti del biennio delle scuole superiori che vogliono acquisire competenze concrete nel linguaggio Python, il codice più usato nel mondo della programmazione e dei dati.Il corso propone un percorso pratico e progressivo per esplorare i fondamenti del coding testuale: dalla logica base alle strutture dati, fino alla creazione di mini-app e strumenti interattivi. L’obiettivo è fornire una base solida per entrare nel mondo dello sviluppo software e dell’automazione digitale, con l'uso di strumenti di programmazione reali.
Percorso formativo
Pensare in codice
Comprendere cosa significa programmare, analizzare il funzionamento del linguaggio Python e dei suoi strumenti essenziali: ambiente, sintassi, errori e debug.
Variabili, input e condizioni
Scrivere i primi programmi. Gestire input da tastiera, memorizzare dati, definire condizioni (if/else) per rispondere a scenari differenti.
Ripetizioni e automazione
Utilizzare cicli (for, while) per automatizzare operazioni. Creare strumenti che rispondano a regole ripetitive o liste di dati.
Funzioni e strutture dati
Organizzare il codice con funzioni e introdurre concetti di lista, dizionario e set. Preparare piccole utility che gestiscono contenuti e logiche strutturate.
Progetto finale e presentazione
Sviluppare un mini-progetto a scelta (gioco testuale, quiz, agenda, ecc.), lavorando individualmente o in gruppo. Presentazione pubblica con aperitivo di chiusura.
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore, distribuite su cinque pomeriggi consecutivi, dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00
Sono disponibili tre diverse edizioni in partenza: 9, 16 e 23 giugno 2025
Lezioni interattive, laboratori e simulazioni
Attestato di Partecipazione
Il costo di partecipazione è di 60€
Informazioni utili
- Scrivere codici chiari e funzionanti: Imparare a utilizzare la sintassi corretta, indentare, strutturare il codice in modo leggibile ed efficiente.
- Utilizzare cicli, condizioni e funzioni per strutturare logiche: Progettare comportamenti partendo da elementi base, organizzando il flusso del programma in modo ordinato e flessibile.
- Risolvere problemi con metodo e precisione: Analizzare uno scenario, identificare una strategia, scrivere e testare il codice in modo progressivo.
- Costruire piccole applicazioni a interfaccia testuale: Sviluppare strumenti interattivi che raccolgono input e restituiscono risultati, simulando logiche tipiche di gestionali, calcolatori o giochi.
Il corso si conclude con una presentazione dei progetti e un momento conviviale con aperitivo.
Quattro motivi per partecipare al corso
01.
Comprensione del linguaggio
Apprendere i concetti fondamentali di un linguaggio essenziale nel mondo dell’informatica, capendo come viene interpretato il codice ed esplorando le sue potenzialità nei diversi contesti applicativi.
02.
Mentalità
Imparare a pensare per obiettivi, suddividere un problema in sotto-problemi, sviluppare strategie logiche e procedurali per la costruzione di soluzioni.
04.
Applicazione delle competenze in progetti concreti
Trasformare ciò che si impara in attività reali, progettare piccoli strumenti digitali e vedere l’impatto pratico della programmazione nella risoluzione di problemi.
03.
Apprendimento continuo
Stimola l’apprendimento indipendente, basato sulla ricerca in rete di soluzioni su funzioni e librerie.
Sede del corso.
Il corso si terrà presso la sede di Virvelle, ente accreditato alla regione Campania, in Via Paolo Vocca Astronomo, 17 - Salerno (SA).
Contattaci
Vuoi conoscere nel dettaglio come è strutturato il nostro corso?
Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente.