
Premio Eccellenza Formazione 2024:
un doppio successo per Virvelle
Il Premio Eccellenza Formazione (PEF), promosso dall’AIF - Associazione Italiana Formatori, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi in Italia nel campo della formazione. L’iniziativa ha l’obiettivo di individuare e valorizzare i progetti più innovativi e significativi, diffondendo le migliori pratiche in ambito di apprendimento, sviluppo del capitale umano e crescita organizzativa.
Ogni anno, il premio offre una vetrina privilegiata per professionisti, aziende e organizzazioni che si distinguono nel progettare e realizzare percorsi formativi capaci di rispondere alle sfide della società contemporanea. La IX edizione del PEF ha confermato l’importanza di investire in modelli formativi che non solo trasmettono competenze tecniche, ma contribuiscono al miglioramento della qualità della vita, del lavoro e della sostenibilità.
In questo contesto, Virvelle si è distinta per il valore dei suoi progetti, ottenendo due importanti riconoscimenti che testimoniano il nostro impegno verso l’innovazione formativa.
"Be Green – Per una tazzina sempre più verde"

Menzione Giuria nell'area
"Economia, Processi Produttivi e Sostenibilità"
Con il progetto "Be Green", sviluppato per Caffè Trucillo, Virvelle ha creato un percorso formativo che ha accompagnato l’azienda nel processo di transizione verso una produzione più rispettosa dell’ambiente, guidando i dipendenti attraverso:
- Sessioni formative mirate sul tema della sostenibilità aziendale.
- Implementazione di processi green, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale.
- Sensibilizzazione e coinvolgimento attivo dei collaboratori, rendendoli protagonisti del cambiamento.
Il risultato è stato un miglioramento significativo non solo nei processi produttivi, ma anche nella consapevolezza ambientale di tutti i partecipanti, contribuendo a rafforzare l’identità di Trucillo come azienda impegnata per un futuro più sostenibile.
Questi risultati dimostrano il valore aggiunto della formazione come strumento di innovazione e progresso, sia a livello individuale che organizzativo. Virvelle è onorata di essere stata premiata, e questi riconoscimenti rappresentano per noi non solo un traguardo, ma un ulteriore stimolo a continuare a sviluppare soluzioni formative:
- Innovative, per rispondere alle sfide di un mondo in evoluzione.
- Inclusive, per valorizzare ogni talento.
- Sostenibili, per contribuire al benessere collettivo.
Ringraziamo l’AIF - Associazione Italiana Formatori per aver creato un contesto che celebra le eccellenze formative, i nostri partner Fondazione Saccone e Caffè Trucillo per la fiducia e la collaborazione, e tutti coloro che hanno contribuito al successo dei nostri progetti.
"Next Gen – Formare i Giovani per il Futuro del Territorio"

Secondo posto nella categoria
"Area Digitale e Nuove Tecnologie"
Un progetto nato dalla sinergia con la Fondazione Saccone, con un obiettivo ambizioso: ridare fiducia e nuove prospettive alle nuove generazioni del territorio, fornendo loro nuove competenze e preparandoli ad affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione.
L’obiettivo principale è creare un ponte tra giovani talenti e territorio, fornendo strumenti e competenze che li preparino ad affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. "Next Gen" combina:
- Tecnologie digitali avanzate per formare figure professionali capaci di operare in contesti innovativi.
- Metodologie partecipative, che favoriscono la collaborazione tra giovani, istituzioni e imprese locali.
- Valorizzazione del capitale umano, costruendo percorsi che potenziano il talento individuale e rafforzano il senso di appartenenza alla comunità.
Il progetto è un esempio concreto di come un modello educativo possa non solo preparare i giovani al lavoro, ma anche contribuire alla crescita socioeconomica del territorio, promuovendo reti di cooperazione virtuose tra istituzioni, aziende e persone.
Guarda il video racconto del progetto
“Next Gen – Formare i Giovani per il Futuro del Territorio”.