
Feel The Change, Live Your Future per ASM Capodichino
Outdoor Experience per la gestione del cambiamento individuale e organizzativo
Descrizione dell’experience
Un team di responsabili tecnici e operativi che fronteggiano emozioni e scelte legate al percorso lavorativo attuale e futuro. La fine della Commessa della Metropolitana di Napoli diventa l’inizio di un nuovo scenario d’azione nel mondo delle infrastrutture. Un tempio per sigillare le competenze. Un orienteering in natura per allenarsi ad agire su scenari in continua trasformazione.
Cambiamento non significa solo adattarsi a una nuova mappa, ma imparare a fidarsi della bussola interiore, esplorare nuove strade e scoprire il potenziale che emerge nell’incertezza. Ogni passo avanti è un’opportunità per crescere e trasformarsi.
Cambiamento non significa solo adattarsi a una nuova mappa, ma imparare a fidarsi della bussola interiore, esplorare nuove strade e scoprire il potenziale che emerge nell’incertezza. Ogni passo avanti è un’opportunità per crescere e trasformarsi.
Informazioni dell’experience
Azienda: ASM Capodichino - Gruppo We Build
Trainer: Maria Vittoria Lanzara, Massimiliano Linguiti
Location: Cilento Coast
Trainer: Maria Vittoria Lanzara, Massimiliano Linguiti
Location: Cilento Coast





"Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo."
— Socrate
I dettagli dell’experience
Quando il cambiamento bussa alla porta di un'organizzazione, la reazione istintiva è spesso un misto di incertezza e resistenza. Per affrontare questa sfida, occorre un approccio che non solo prepari i singoli individui a navigare l'incertezza, ma che rafforzi anche il senso di squadra e la capacità di prendere decisioni in ambienti nuovi. La natura offre scenari in continua trasformazione e l’orienteering, tra bussole, cartine geografiche, mappe digitali e lanterne, si è rivelato uno strumento potente per allenare queste competenze.
L’orienteering è stato il cuore di un percorso di trasformazione personale e organizzativa. I partecipanti, prossimi a cambiare destinazione lavorativa, hanno intrapreso un’esperienza che li ha portati fuori dalla loro zona di comfort, simulando le dinamiche tipiche di un contesto di transizione. La formazione è diventata, così, una vera e propria stazione del cambiamento dove ogni persona può allenarsi a:
In un percorso di orienteering le mappe cambiano, come gli scenari lavorativi. Bisogna decidere quale strada percorrere, spesso con rischio e coraggio.
L’applicazione di Virvelle direziona il percorso individuale in un percorso che valorizza la collaborazione, porta a condividere informazioni e strategie, valorizzando il lavoro di squadra e costruendo fiducia, verso le persone e l’ambiente di riferimento.
Questo approccio esperienziale si integra perfettamente con le fasi di formazione d’aula, dove a guidare la riflessione è stata la metafora del Tempio: strumenti e risorse personali rappresentano le colonne del tempio, la cui base è la storia e la persona nel suo complesso, capace di reggere il “peso” di tutto ciò che il cambiamento porta con sé. A partire dalle competenze del tempio, sono state sperimentate, così, altre direzioni.
Il risultato è un percorso formativo che non solo prepara i lavoratori ad affrontare il cambiamento, ma li trasforma in agenti attivi del processo, forti di una consapevolezza delle proprie risorse personali e del valore della collaborazione. Ognuno genera i propri interscambi. Anche se il cambiamento piove addosso senza preavviso, è possibile viverlo con adattabilità e flessibilità, sia nei contesti personali che in quelli lavorativi.
- Adattarsi agli imprevisti
- Prendere decisioni rapide e informate
- Collaborare per un obiettivo comune
- Gestire l’incertezza
In un percorso di orienteering le mappe cambiano, come gli scenari lavorativi. Bisogna decidere quale strada percorrere, spesso con rischio e coraggio.
L’applicazione di Virvelle direziona il percorso individuale in un percorso che valorizza la collaborazione, porta a condividere informazioni e strategie, valorizzando il lavoro di squadra e costruendo fiducia, verso le persone e l’ambiente di riferimento.
Questo approccio esperienziale si integra perfettamente con le fasi di formazione d’aula, dove a guidare la riflessione è stata la metafora del Tempio: strumenti e risorse personali rappresentano le colonne del tempio, la cui base è la storia e la persona nel suo complesso, capace di reggere il “peso” di tutto ciò che il cambiamento porta con sé. A partire dalle competenze del tempio, sono state sperimentate, così, altre direzioni.
Il risultato è un percorso formativo che non solo prepara i lavoratori ad affrontare il cambiamento, ma li trasforma in agenti attivi del processo, forti di una consapevolezza delle proprie risorse personali e del valore della collaborazione. Ognuno genera i propri interscambi. Anche se il cambiamento piove addosso senza preavviso, è possibile viverlo con adattabilità e flessibilità, sia nei contesti personali che in quelli lavorativi.
Dove potremmo arrivare se solo avessimo il coraggio di cambiare? Cosa saremmo capaci di realizzare se solo accettassimo quella dose di rischio?
Pensiamo ai grandi scienziati, agli imprenditori, ai politici che hanno creduto in un cambiamento e hanno ricercato, studiato, faticato, sperimentato, lottato finché non l’hanno ottenuto. Solo in questo modo, con il giusto bagaglio di strumenti e risorse e con la giusta consapevolezza, le organizzazioni possono evolvere e avere un loro spazio di vita in un mondo del lavoro in continua evoluzione, in continuo cambiamento.
Pensiamo ai grandi scienziati, agli imprenditori, ai politici che hanno creduto in un cambiamento e hanno ricercato, studiato, faticato, sperimentato, lottato finché non l’hanno ottenuto. Solo in questo modo, con il giusto bagaglio di strumenti e risorse e con la giusta consapevolezza, le organizzazioni possono evolvere e avere un loro spazio di vita in un mondo del lavoro in continua evoluzione, in continuo cambiamento.
