
Sailing Adventure S.P.V.
Un’esperienza Trasformativa, il Team Building in barca a vela.
Descrizione dell’experience
12 manager su 3 imbarcazioni a vela. Situazioni che mettono alla prova le capacità di lavorare sotto pressione e prendere decisioni rapide. Una leadership che si alterna e fa sperimentare resilienza e adattabilità in pochissimi minuti. Un’esperienza di navigazione che trasforma e forma nuove relazioni.
La barca a vela è l'ambiente perfetto per un'esperienza di team building, poiché richiede che ogni membro del gruppo assuma un ruolo preciso, collaborando con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Ogni manovra sulla barca, dalla regolazione delle vele alla navigazione, dipende dalla sinergia tra le persone e dalla capacità di lavorare insieme in modo coordinato. L'accento non è solo sul raggiungimento della meta, ma sul come si affrontano le difficoltà e le sfide durante il percorso.
La barca a vela è l'ambiente perfetto per un'esperienza di team building, poiché richiede che ogni membro del gruppo assuma un ruolo preciso, collaborando con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Ogni manovra sulla barca, dalla regolazione delle vele alla navigazione, dipende dalla sinergia tra le persone e dalla capacità di lavorare insieme in modo coordinato. L'accento non è solo sul raggiungimento della meta, ma sul come si affrontano le difficoltà e le sfide durante il percorso.
Informazioni dell’experience
Azienda: S.P.V - Soluzioni Plastiche Vittoria S.c.p.a
Trainer: Mario Testa, Mario Vitolo
Location: Salerno, Marina D’Arechi
Trainer: Mario Testa, Mario Vitolo
Location: Salerno, Marina D’Arechi






I dettagli dell’experience
La formazione in barca a vela consente ai manager di allenare competenze trasversali fondamentali per affrontare le sfide del business moderno:
L'aspetto avventuroso e fuori dall'ordinario stimola la motivazione e l'entusiasmo, che si riflettono positivamente sull'efficacia dell'intervento formativo.
- Collaborazione: Ogni membro dell’equipaggio deve fare affidamento sugli altri, riconoscendo l'importanza del supporto reciproco.
- Leadership: A turno, ogni manager che assume il comando, deve prendere decisioni ma deve anche ascoltare e valorizzare i contributi degli altri.
- Resilienza e adattabilità: In mare, le condizioni cambiano rapidamente, costringendo i team a rimanere agili e pronti a reagire a nuove sfide.
- Comunicazione: La necessità di comunicare in modo chiaro e tempestivo è cruciale per una navigazione sicura e senza intoppi, un aspetto che si traduce direttamente nel contesto lavorativo.
L'aspetto avventuroso e fuori dall'ordinario stimola la motivazione e l'entusiasmo, che si riflettono positivamente sull'efficacia dell'intervento formativo.
Dal 2008 Virvelle organizza esperienze di navigazione per manager. Un’equipe multiprofessionale fatta di psicologi, esperti in formazione e tecnici, assicura la realizzazione di un percorso altamente ingaggiante e formativo, a bordo di imbarcazioni di proprietà. A seconda della numerosità dei gruppi, vengono impiegate una o più imbarcazioni. Una volta saliti a bordo, le persone devono fronteggiare situazioni reali: virate, strambate, manovre, rotazione di ruoli.
Si esce, così, dalla simulazione tipica dell’aula e in linea con un approccio di learning by doing, si affrontano sfide strutturate e imprevisti naturali. In mare, ogni decisione diventa azione, tutto è immediatamente tangibile, le dinamiche di gruppo si manifestano in modo chiaro e naturale, e ogni singolo partecipante può apprendere osservando e autovalutando le proprie competenze in un contesto dinamico. Il nostro format integra un lavoro di osservazione scientifica dei comportamenti, videoregistrazioni e analisi comportamentali che consentono di realizzare i successivi follow-up presso il cliente.
Si esce, così, dalla simulazione tipica dell’aula e in linea con un approccio di learning by doing, si affrontano sfide strutturate e imprevisti naturali. In mare, ogni decisione diventa azione, tutto è immediatamente tangibile, le dinamiche di gruppo si manifestano in modo chiaro e naturale, e ogni singolo partecipante può apprendere osservando e autovalutando le proprie competenze in un contesto dinamico. Il nostro format integra un lavoro di osservazione scientifica dei comportamenti, videoregistrazioni e analisi comportamentali che consentono di realizzare i successivi follow-up presso il cliente.
La sperimentazione delle competenze che avviene in barca a vela permette di prendere contatto diretto delle proprie abilità, emozioni, comportamenti funzionali e disfunzionali.
In questa esperienza è stata promossa la collaborazione ma anche alcune competenze manageriali sulle quali il cliente ha chiesto un lavoro continuativo: problem solving, decision making, adattamento e resilienza, leadership ovvero skills utili alla gestione delle diverse business unit dopo un lavoro di riorganizzazione interna dei processi. Bisognava lavorare su un mindset che supportasse proattività e flessibilità come basi per raggiungere obiettivi convergenti. I manager dovevano sperimentare la diversità dei ruoli, che, in analogia a quanto stava accadendo in azienda, richiedeva una comprensione più ampia di cosa significa essere “timoniere” o “navigatore” di un’imbarcazione (BU) anche diversa dalla propria. Coesione, cultura del feedback, leadership organizzativa, engagement rappresentano alcuni degli impatti più forti generati dall’esperienza.
In questa esperienza è stata promossa la collaborazione ma anche alcune competenze manageriali sulle quali il cliente ha chiesto un lavoro continuativo: problem solving, decision making, adattamento e resilienza, leadership ovvero skills utili alla gestione delle diverse business unit dopo un lavoro di riorganizzazione interna dei processi. Bisognava lavorare su un mindset che supportasse proattività e flessibilità come basi per raggiungere obiettivi convergenti. I manager dovevano sperimentare la diversità dei ruoli, che, in analogia a quanto stava accadendo in azienda, richiedeva una comprensione più ampia di cosa significa essere “timoniere” o “navigatore” di un’imbarcazione (BU) anche diversa dalla propria. Coesione, cultura del feedback, leadership organizzativa, engagement rappresentano alcuni degli impatti più forti generati dall’esperienza.
Partner tecnico
