
World Building Lab per Russo di Cassandrino S.p.A.
Il Gioco di ruolo dove Storie, Valori, Persone prendono vita.
Descrizione dell’experience
Il World Building Training Lab è un percorso che va oltre il semplice apprendimento, trasformandosi in un viaggio indimenticabile. Un metodo innovativo che dà voce e movimento ad ogni persona dell’organizzazione, permettendo di creare scenari magici dove storie, valori e visioni aziendali si intrecciano.
12 gruppi, 133 partecipanti e 12 virtù fondamentali hanno dato vita a comunità immaginarie che incarnano i valori condivisi dell'azienda. Attraverso creatività, impegno, affezione ed entusiasmo, queste comunità hanno rappresentato simbolicamente il "regno aziendale". Grazie a tecniche di gioco di ruolo e narrazione, i valori organizzativi e individuali prendono vita, rafforzando le relazioni che compongono l’ecosistema aziendale e gettando le basi per un futuro in continua evoluzione.
12 gruppi, 133 partecipanti e 12 virtù fondamentali hanno dato vita a comunità immaginarie che incarnano i valori condivisi dell'azienda. Attraverso creatività, impegno, affezione ed entusiasmo, queste comunità hanno rappresentato simbolicamente il "regno aziendale". Grazie a tecniche di gioco di ruolo e narrazione, i valori organizzativi e individuali prendono vita, rafforzando le relazioni che compongono l’ecosistema aziendale e gettando le basi per un futuro in continua evoluzione.
Informazioni dell’experience
Azienda: Russo di Casandrino S.p.A.
Trainer: Dora Bugatti, Mario Testa
Facilitatori: Massimiliano Linguiti, Anna Iannaccone, Marianna De Pascale
Location: Napoli
Trainer: Dora Bugatti, Mario Testa
Facilitatori: Massimiliano Linguiti, Anna Iannaccone, Marianna De Pascale
Location: Napoli
I dettagli dell’experience
L’evento vuole costruire una mappa dei valori intergenerazionali che guidano l’azienda verso il futuro.
A partire dalla raccolta e condivisione dei valori che hanno ispirato i comportamenti verso persone provenienti da una generazione diversa dalla propria, si costruisce una mappa valoriale intergenerazionale che farà da cornice a tutto il lavoro di storytelling successivo e di creazione laboratoriale.
E così, edificando castelli, stabilendo confini, affrontando sfide, risolvendo enigmi e costruendo ponti, ogni singolo partecipante ha potuto contribuire a costruire una storia valoriale, una mappa e, infine, un villaggio di virtù, espressione dell’ecosistema aziendale di cui fanno parte.
Le comunità, attraverso il gioco di ruolo mediato da apposite carte fantasy costruite ad hoc e da un vero e proprio regolamento d’azione, hanno lavorato su empatia e inclusione, secondo i meccanismi della collaborazione creativa.
Ogni gruppo ha creato una mappa dettagliata del proprio villaggio, rappresentativa di valori e prospettive d’azione. Le mappe, tutte insieme, creano l’Atlante del Regno Russo di Casandrino, un libro, tangibile ricordo del lavoro di squadra e dell'immaginazione collettiva.
Attraverso il gioco e la narrazione, i partecipanti riflettono sui punti di forza unici di diverse generazioni, promuovendo l'integrazione, la comprensione e rafforzando l'identità aziendale comune.
A partire dalla raccolta e condivisione dei valori che hanno ispirato i comportamenti verso persone provenienti da una generazione diversa dalla propria, si costruisce una mappa valoriale intergenerazionale che farà da cornice a tutto il lavoro di storytelling successivo e di creazione laboratoriale.
E così, edificando castelli, stabilendo confini, affrontando sfide, risolvendo enigmi e costruendo ponti, ogni singolo partecipante ha potuto contribuire a costruire una storia valoriale, una mappa e, infine, un villaggio di virtù, espressione dell’ecosistema aziendale di cui fanno parte.
Le comunità, attraverso il gioco di ruolo mediato da apposite carte fantasy costruite ad hoc e da un vero e proprio regolamento d’azione, hanno lavorato su empatia e inclusione, secondo i meccanismi della collaborazione creativa.
Ogni gruppo ha creato una mappa dettagliata del proprio villaggio, rappresentativa di valori e prospettive d’azione. Le mappe, tutte insieme, creano l’Atlante del Regno Russo di Casandrino, un libro, tangibile ricordo del lavoro di squadra e dell'immaginazione collettiva.
Attraverso il gioco e la narrazione, i partecipanti riflettono sui punti di forza unici di diverse generazioni, promuovendo l'integrazione, la comprensione e rafforzando l'identità aziendale comune.
Un evento natalizio può trasformarsi in un’esperienza formativa e riflessiva estesa a tutta la popolazione, mantenendo la leggerezza e l’allegria che tradizionalmente caratterizza questo periodo. Virvelle ha elaborato un metodo innovativo e sperimentale che ha trasformato il team building natalizio integrando giochi di ruolo, storytelling e meccaniche di gioco dinamiche.
Il tutto progettato per lavorare sul tema cardine dell’azienda: l’intergenerazionalità e la co-costruzione di valori.
Sappiamo che collaborare tra generazioni diverse permette di combinare esperienza e innovazione, creando un mix di competenze capace di generare valore. Tuttavia, trasformare le differenze in punti di forza richiede strumenti che favoriscano la comprensione reciproca e il dialogo. Sono stati così progettati scenari narrativi per stimolare il pensiero creativo, incoraggiando i partecipanti a trovare soluzioni innovative a complessità reali. Sono stati interpretati personaggi in scenari fantastici che richiamavano le stesse virtù degli ambienti lavorativi realistici, affrontando sfide come il passaggio generazionale, la gestione del cambiamento e l’innovazione collaborativa.
Il tutto progettato per lavorare sul tema cardine dell’azienda: l’intergenerazionalità e la co-costruzione di valori.
Sappiamo che collaborare tra generazioni diverse permette di combinare esperienza e innovazione, creando un mix di competenze capace di generare valore. Tuttavia, trasformare le differenze in punti di forza richiede strumenti che favoriscano la comprensione reciproca e il dialogo. Sono stati così progettati scenari narrativi per stimolare il pensiero creativo, incoraggiando i partecipanti a trovare soluzioni innovative a complessità reali. Sono stati interpretati personaggi in scenari fantastici che richiamavano le stesse virtù degli ambienti lavorativi realistici, affrontando sfide come il passaggio generazionale, la gestione del cambiamento e l’innovazione collaborativa.
Il gioco ha stimolato il confronto, portando i partecipanti a riflettere sulle dinamiche intergenerazionali e sulle reciproche percezioni. La narrazione condivisa ha permesso di abbattere stereotipi e valorizzare prospettive diverse, evidenziando l’importanza di una leadership inclusiva capace di connettere generazioni. Empatia, apertura al dialogo, creatività, rappresentano effetti importanti sulla vita organizzativa del gruppo.
Questo approccio ludico ed esperienziale ha trasformato un tema complesso in un momento di apprendimento coinvolgente, generando consapevolezza e nuove idee per costruire relazioni intergenerazionali efficaci.
Simon Sinek, saggista, afferma: "Un leader non è chi comanda, ma chi ispira gli altri a credere nel futuro."
Il World Building Training Lab è l’esperienza che può guidare le generazioni verso la crescita sostenibile.
Questo approccio ludico ed esperienziale ha trasformato un tema complesso in un momento di apprendimento coinvolgente, generando consapevolezza e nuove idee per costruire relazioni intergenerazionali efficaci.
Simon Sinek, saggista, afferma: "Un leader non è chi comanda, ma chi ispira gli altri a credere nel futuro."
Il World Building Training Lab è l’esperienza che può guidare le generazioni verso la crescita sostenibile.
