
Programma GOL: l’opportunità di inserirsi efficacemente nel mercato del lavoro
Cos'è il Programma GOL?
Il Programma GOL, Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell’Italia, è finalizzato alla creazione di una rete territoriale di servizi, in cooperazione tra sistema pubblico e privato (agenzie per il lavoro e soggetti accreditati per la formazione), per favorire l’attuazione delle politiche attive del lavoro, in integrazione con le politiche della formazione.
Chi sono i beneficiari?
Sono beneficiari i residenti e/o domiciliati in Campania, dai 30 ai 65 anni, che siano alternativamente:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro o disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Percettori di Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili (donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori over 55)
- Disoccupati di lungo periodo (6 mesi) senza sostegno al reddito;
- Working poor (lavoratori con reddito inferiore alla soglia di incapienza).
Quali sono le attività previste?
- Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro per i soggetti più vicini al mercato del lavoro;
- Aggiornamento (upskilling): interventi formativi professionalizzanti di breve durata per i lavoratori con competenze spendibili nel mercato del lavoro;
- Riqualificazione (reskilling): formazione professionalizzante approfondita per i lavoratori lontani dal mercato del lavoro;
- Lavoro e inclusione: per i profili con bisogni complessi (attivazione di servizi educativi, sociali, sociosanitari);
- Ricollocazione collettiva in situazioni di crisi aziendale
Come partecipare?
I Centri per l’Impiego della Regione Campania provvedono alla convocazione e/o invito all’adesione dei cittadini in possesso di DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e i beneficiari sopra indicati. Gli stessi uffici svolgono l’attività di assessment, finalizzata ad individuare il fabbisogno del cittadino e il percorso più idoneo (formazione breve, formazione lunga, tirocinio, inserimento lavorativo).
Perché rivolgersi a Virvelle?
Terminato il primo step di assessment presso il Centro per l’Impiego, il beneficiario ha facoltà di scegliere a quale ente di formazione o agenzia per il lavoro rivolgersi per usufruire dei servizi di orientamento e ricollocazione, formazione (upskilling o reskilling), tirocini, inserimento lavorativo.
SCOPRI IL NOSTRO CATALOGO FORMATIVO – CORSI GRATUITI A SALERNO
Per maggiori informazioni sulle opportunità del Programma GOL chiama allo 089221440 o scrivi ad programmagol@virvelle.com.